1

Rosso di Valtellina D.O.C. 2022 0,75 L Scintilla

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.

DESCRIZIONE

 

Produttore: La Grazia

 

Area di produzione: Tirano (SO)

 

Colore: Rosso rubino trasparente di media intensità, ma assai vivace e luminoso

 

Vitigno: 100% Nebbiolo-Chiavennasca

 

Gradazione alcolica: 12,5%

 

 

NOTE DEGUSTATIVE

 

Caratteristiche organolettiche: Di media potenza olfattiva, si caratterizza per finezza floreale e fruttata (viola di bosco e nocciola acerba), persistente e accattivante. Al gusto si esprime con stoffa mai prepotente ma molto equilibrata. È un vino appena piacevolmente tannico, di tannini serbevoli che evidenziano la specificità del nebbiolo di montagna

 

Temperatura di servizio: 16-18°C

 

 

 

ABBINAMENTI

 

Si consiglia:  Ideale per i piatti tradizionali della cucina della Valtellina (pizzoccheri, polenta gialla e polenta taragna), per gli spuntini con salumi e per tutte le minestre alpine

 

 




(Copy)

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.

DESCRIZIONE

 

Produttore: La Grazia

 

Area di produzione: Tirano (SO)

 

Colore: Granato brillante

 

Vitigno: 100% Nebbiolo-Chiavennasca

 

Gradazione alcolica: 15%

 

 Affinamento:  In botti e in barrique di rovere, a temperatura costante, per un tempo fra i 18 e i 30 mesi, variabile a seconda della potenza dell’annata

 

NOTE DEGUSTATIVE

 

Caratteristiche organolettiche: Profumi intensi, spiccano la mora matura, la ciliegia sotto spirito e accenni di prugna secca. Al gusto è un vino di grande morbidezza, asciutto, strutturato e di carattere, con lieve percezione di tostato e cioccolato

 

Temperatura di servizio: 18-20°C

 

 

 

ABBINAMENTI

 

Si consiglia: Arrosti e la selvaggina nobile. Il lungo invecchiamento rende lo Sforzato appagante in degustazione da solo o con l’accompagnamento di scaglie di formaggi stagionati




Sforzato di Valtellina D.O.C.G. 2019 0,75 l Fiori di Sparta

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.

DESCRIZIONE

 

Produttore: La Grazia

 

Area di produzione: Tirano (SO)

 

Colore: Granato brillante

 

Vitigno: 100% Nebbiolo-Chiavennasca

 

Gradazione alcolica: 15%

 

 Affinamento:  In botti e in barrique di rovere, a temperatura costante, per un tempo fra i 18 e i 30 mesi, variabile a seconda della potenza dell’annata. Dopo altri 6-8 mesi di affinamento in bottiglia, lo Sforzato di Valtellina DOCG Fiori di Sparta è pronto per la degustazione

 

NOTE DEGUSTATIVE

 

Caratteristiche organolettiche: Profumi intensi, spiccano la mora matura, la ciliegia sotto spirito e accenni di prugna secca. Al gusto è un vino di grande morbidezza, asciutto, strutturato e di carattere, con lieve percezione di tostato e cioccolato

 

Temperatura di servizio: 18-20°C

 

 

 

ABBINAMENTI

 

Si consiglia: Arrosti e la selvaggina nobile. Il lungo invecchiamento rende lo Sforzato appagante in degustazione da solo o con l’accompagnamento di scaglie di formaggi stagionati




Valtellina Superiore D.O.C.G. Riserva 2017 0,75 L Emma

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.

DESCRIZIONE

 

Produttore: La Grazia

 

Area di produzione: Tirano (SO)

 

Colore:  Variegata sfaccettatura cromatica rosso rubino e fugaci note granata

 

Vitigno: 100% Nebbiolo-Chiavennasca

 

Gradazione alcolica: 14%

 

 Affinamento: Invecchiamento in botte e barrique di rovere protratto per 30 mesi e poi un ulteriore affinamento in bottiglia per minimo 12 mesi

 

NOTE DEGUSTATIVE

 

Caratteristiche organolettiche: Elegante, complesso, armonico e persistente in tutte le sensazioni olfattive: in particolare per le note di mora matura e di piacevole confettura. Si completa al gusto con grande equilibrio, pienezza, sapidità e voluttuosità appena sottolineata dalla corposità dei tannini

 

 

Temperatura di servizio: 18°C

 

 

 

ABBINAMENTI

 

Si consiglia: Primi con sugo di selvaggina, secondi piatti con carni cotte a lungo, nonchè i formaggi locali lungamente stagionati (es. Bitto), piuttosto che il tradizionale accostamento al sontuoso piatto tipico Valtellinese: i Pizzoccheri