1

Barbera d’Alba D.O.C. 0,75 L

DESCRIZIONE

 

Produttore: La Collina di Dioniso di Fabio Oberto

 

Area di produzione: La Morra (CN)

 

Colore: Rosso violaceo

 

Vitigno: Barbera

 

Gradazione alcolica: 14,5%

 

 

NOTE DEGUSTATIVE

 

Caratteristiche organolettiche: Note floreali e fruttate di viola e mirtillo, speziate come liquirizia e pepe verde. Apprezzato dagli amanti dei vini di pronta beva con spiccata acidità

 

Temperatura di servizio: 16-18°C

 

 

 

ABBINAMENTI

 

Si consiglia: Antipasti, primi piatti ricchi, bolliti e fritto misto alla piemontese. Da evitare con il pesce

,

 




Barolo D.O.C.G. 2021 0,75 L

DESCRIZIONE

 

Produttore: La Collina di Dioniso di Fabio Oberto

 

Area di produzione: La Morra (CN)

 

Colore: Rosso violaceo

 

Vitigno: Nebbiolo

 

Gradazione alcolica: 14,5%

 

 Affinamento: 24/48 mesi in botti grandi di rovere

 

NOTE DEGUSTATIVE

 

Caratteristiche organolettiche: Note floreali e fruttate di viola e mirtillo, speziate come liquirizia e pepe verde. Apprezzato dagli amanti dei vini di pronta beva con spiccata acidità

 

Temperatura di servizio: 18-20°C

 

 

 

ABBINAMENTI

 

Si consiglia: Antipasti, primi piatti ricchi, bolliti e fritto misto alla piemontese. Da evitare con il pesce

 




Dolcetto d’Alba D.O.C. 2022 0,75 L

DESCRIZIONE

 

Produttore: La Collina di Dioniso di Fabio Oberto

 

Area di produzione: La Morra (CN)

 

Colore: Rosso rubino

 

Vitigno: Dolcetto

 

Gradazione alcolica: 14%

 

 

NOTE DEGUSTATIVE

 

Caratteristiche organolettiche: Sentore di frutti rossi e spezie e dal tannino delicato. E’ particolarmente indicato per gli amanti dei vini giovani, vellutati e fruttati

 

Temperatura di servizio: 18°C

 

 

 

ABBINAMENTI

 

Si consiglia: Antipasti, primi a base di pasta fresca, risotti, frittate




Langhe Nascetta D.O.C 2022 0,75 L

DESCRIZIONE

 

Produttore: La Collina di Dioniso di Fabio Oberto

 

Area di produzione: La Morra (CN)

 

Colore: Giallo paglierino con riflessi verdolini, appena accennati

 

Vitigno: Nascetta

 

Gradazione alcolica: 14%

 

 

NOTE DEGUSTATIVE

 

Caratteristiche organolettiche: profumo ampio, intenso, fruttato, floreale, assai gradevole e molto persistente. Sapore asciutto, ben strutturato e gradevolmente acido; delicato ed elegante, nobilitato da una lunga persistenza aromatica. Il Langhe Nascetta è un prodotto molto versatile in quanto adatto ad aperitivi, come ad accompagnare primi e secondi. Tuttavia, considerando la sua buona capacità d’invecchiamento il consiglio è di attendere almeno un paio di anni prima di assaporarlo

 

Temperatura di servizio: 6-8°C

 

 

 

ABBINAMENTI

 

Si consiglia: Ottimo come aperitivo, ideale con gli antipasti e gradevole accompagnamento di primi piatti conditi con salse leggere e secondi piatti a base di pesce e di crostacei




Langhe Nebbiolo D.O.C. 2022 0,75 L

DESCRIZIONE

 

Produttore: La Collina di Dioniso di Fabio Oberto

 

Area di produzione: La Morra (CN)

 

Colore: Rosso rubino chiaro

 

Vitigno: Nebbiolo

 

Gradazione alcolica: 14%

 

 

NOTE DEGUSTATIVE

 

Caratteristiche organolettiche: Al naso spiccano sentori di spezie fresche, ma anche frutta rossa, mela croccante, al palato grazie alla sua bella mineralità è fresco morbido e delicato, sentori di pepe e mora, finale persistente. Tannino presente, ma elegante

 

Temperatura di servizio: 16-18°C

 

 

 

ABBINAMENTI

 

Si consiglia: Affettati e piatti a base di carne e selvaggina. Da evitare con il pesce

 

 




Roero Arneis D.O.C.G. 0,75 L

DESCRIZIONE

 

Produttore: La Collina di Dioniso di Fabio Oberto

 

Area di produzione: La Morra (CN)

 

Colore: Delicatissimo colore giallo paglierino con riflessi verdolini

 

Vitigno: Arneis

 

Gradazione alcolica: 13%

 

 

NOTE DEGUSTATIVE

 

Caratteristiche organolettiche: Il suo profumo è ampio, fragrante con ricordi di frutta fresca, fiori di acacia e miele. Il sapore è asciutto, armonico, di buon corpo e grande sapidità, tipico finale amarognolo

 

Temperatura di servizio: 10-12°C

 

 

 

ABBINAMENTI

 

Si consiglia: Antipasti, sia di mare che a base di verdure. E’ perfetto con piatti dai sapori gentili, quali risotti bianchi o con gli asparagi, gnocchi alla bava, crostacei e pesci non salati.

La delicatezza di questi piatti sarà esaltata dalla finezza del bouquet, dalla sapidità e dall’avvincente armonia di un sontuoso vino della nostra terra

.